Quando il malessere fisico nasconde un malessere psicologico

>ANSA-FOCUS/ IN 1 PAZIENTE SU 2 MALE FISICO’CELA’DISTURBO PSICHE
RICERCA AFFIANCA PSICOLOGI A MEDICI,RICORSO FARMACI GIU’ DEL 20%
30/04/2011
(ANSA) – ROMA, 30 APR – Il malessere fisico, in vari casi, puo’ nascondere in realta’ un malessere di tipo psicologico: accade in 1 adulto su 2 tra coloro che si rivolgono al medico di base. E’ partendo da questo dato che l’Universita’ La Sapienza di Roma ha avviato un progetto triennale che ha previsto l’affiancamento di uno psicologo al medico di famiglia. Risultato: grazie a questa inedita ‘sinergia’, si e’ registrata una riduzione delle prescrizioni di farmaci del 20% in un anno. A rendere nota e sottolineare il significato di questa prima esperienza ‘pilota’ e’ la web community degli psicologi italiani Psicommunity, alla vigilia del ‘Maggio di prevenzione psicologica – MIP 4′ giunto alla sua quarta edizione. La ricerca e’ stata condotta dalla cattedra di Psicosomatica, diretta dal professor Luigi Solano, della Facolta’ di Psicologia dell’Universitra’ La Sapienza e si e’ svolta nell’arco di dieci anni. Lo studio, spiegano gli psicologi, ”ha avuto l’obiettivo di identificare il disagio che non si vede, quello psichico, appunto”. E’ ormai acclarato, infatti, affermano gli esperti, che ”1 adulto su 2 tra coloro che si rivolgono al medico di base nasconde un disagio psicologico non verbalizzato, pur manifestando sofferenza fisica”. Si e’ pensato cosi’ di affiancare per tre anni uno psicologo al medico di base, con lo scopo di ”dare ascolto e offrire un nuovo senso al sintomo che viene riferito dal paziente”. Dalla ricerca – alla quale hanno aderito 11 psicologi specializzandi in Psicologia della Salute e 8 studi medici – e’ emerso come lo psicologo, affiancando il medico di base, ”riduce il carico di lavoro per il medico – afferma la rete degli psicologi – e aumenta anche l’efficacia della prestazione medica, con notevole apprezzamento da parte dell’utenza”. Ma soprattutto, grazie al suo lavoro di ascolto, sottolinea Psicommunity, lo psicologo consente una ”riduzione delle prescrizioni di farmaci pari al 20% in un anno”. Attualmente, le statistiche italiane confermano che 1 adulto su 4 vive disturbi psicologici almeno una volta nella vita. Eppure soltanto il 5% degli italiani entra in contatto con uno psicologo nel corso della propria esistenza. (ANSA).
Famigliacristiana.it

2018-08-08T19:37:32+02:00

Leave A Comment